
RESPONSABILE SCIENTIFICO

PROF. GIAN LUIGI MARSEGLIA
Professore Ordinario; Direttore Clinica Pediatrica;
Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria
Università degli Studi di Pavia,
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia.
Care Colleghe, Cari Colleghi,
per ottemperare alle regole di comunicazione e convivenza imposte dalla recente epidemia causata dal COVID-19 si è ritenuto doveroso anche quest’anno 2021 adeguare il progetto “Specialità e Professione in
Pediatria”, giunto alla 16° edizione, nel rispetto di quanto previsto dalle Leggi attualmente vigenti.
La riunione di “Riccione” vede la partecipazione dei Direttori delle Scuole di Specialità in Pediatria e di una delegazione di Medici in formazione da ogni Scuola.
La riunione ha un duplice scopo:
• organizzativo-accademico
• didattico-scientifico
La componente organizzativo-accademica prevede come sempre la riunione dei Direttori delle Scuole di Specialità in Pediatria, la riunione del Consiglio Direttivo dell’Osservatorio Nazionale Specializzandi in Pediatria (ONSP) e la riunione congiunta Direttori e Medici in formazione.
Anche per quest’anno ci vedremo per la riunione dei Direttori e la Riunione del Consiglio Direttivo ONSP il giorno 1 ottobre per via telematica alle ore 17,30.
La componente didattico-scientifica prevede invece un aggiornamento da parte dei Direttori sui più moderni temi della pediatria a 360 gradi.
Il programma scientifico prevede questa metodologia organizzativa:
Ad ognuno dei 37 Direttori di Scuola di Pediatria è stato chiesto di registrare una Lettura Magistrale su uno specifico argomento di Sua competenza.
Anche i Medici in formazione saranno protagonisti. Due rappresentanti di ogni Scuola esporranno due casi clinici discussi poi collegialmente.
L’incontro di Riccione è quindi un’occasione unica nella quale vengono poste le basi programmatiche della formazione pediatrica e vengono aperte le porte della Pediatria ai nuovi Medici.
Tutto il materiale didattico, che ovviamente costituisce un patrimonio culturale straordinario, verrà posizionato sul sito www.specialitapediatriariccione.com
Analogamente, anche i Medici in formazione dovranno registrare i due casi clinici per ogni Scuola e anche questo materiale verrà posizionato sul sito.
Ne deriva che nell’arco di un breve tempo avremo a disposizione un’enorme quantità di conoscenze scientifiche che verranno rese disponibili a tutti i Medici in Formazione delle Scuole Pediatriche Italiane.
Tale materiale resterà disponibile e fruibile sulla piattaforma (previa iscrizione personale di ogni Medico in formazione) fino al prossimo incontro di Riccione del 2022.
Il programma in questa forma comporta ovviamente uno sforzo organizzativo enorme che prevede il potenziamento del sito dedicato e della relativa piattaforma con un certosino lavoro da parte dei tecnici per la realizzazione in tempi ragionevoli di tutto il materiale didattico.
Buon lavoro a Tutti
Gian Luigi Marseglia
PRESIDENTI ONORARI

Prof. Giorgio Rondini
Pavia

Prof. Armido Rubino
Napoli

Prof. Gian Paolo Salvioli
Bologna
CON IL PATROCINIO DI:
