VENERDI’ 30 SETTEMBRE 2022
APERTURA: dalle ore 16.30 alle ore 19.30
ZOOM MEETINGS
Apertura lavori
- 15’ – INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA – Gian Luigi Marseglia (Pavia)
- 15’ – SALUTI INTRODUTTIVI – Giorgio Rondini (Pavia), Armido Rubino (Napoli), Miriam Alessi (Palermo), Antonio Corsello (Milano)
- 15’ – RICCIONE 17 ANNI DOPO – Armido Rubino (Napoli)
- 15’ – SALUTO ISTITUZIONALE – Virginia Tucci (Direzione Medica RB Healthcare Milano)
Dalle ore 16.30 alle ore 17.30
RIUNIONE RISERVATA AI DIRETTORI DELLE SCUOLE
Conducono: Gian Luigi Marseglia (Pavia), Annamaria Staiano (Napoli)
Dalle ore 17.30 alle ore 19.00
RIUNIONE RISERVATA ALL’ONSP
(OSSERVATORIO NAZIONALE SPECIALIZZANDI PEDIATRIA)
Dalle ore 17.30 alle ore 19.00
Consiglio Direttivo ONSP
- Presidente
ANTONIO CORSELLO
Scuola di Specializzazione di Milano Statale
- Past President
MIRIAM ALESSI
Scuola di Specializzazione di Palermo
- Vice Presidente
SILVIA ROTULO
Scuola di Specializzazione di Roma Sapienza
- Segretario
MARIA ANTONIETTA CATANIA
Scuola di Specializzazione di Palermo
- Tesoriere
FRANCESCO PEGORARO
Scuola di Specializzazione di Firenze
- Consiglieri
CLAUDIA ARACU
Scuola di Specializzazione di Milano San Raffaele
ALFREDO DIANA
Scuola di Specializzazione di Napoli
ANDREA SANTANGELO
Scuola di Specializzazione di Pisa
GIUSEPPE TIRALONGO
Scuola di Specializzazione di Roma – Tor Vergata
FEDERICO ROSSI
Scuola di Specializzazione di Pavia
Referenti ONSP Partecipanti:
MARCO ABBATE (Milano San Raffaele)
MIRIAM ACUNZIO (Milano Sacco)
GIUSEPPINA BARRA (Salerno)
CAROLINA BIGATTI (Genova)
GIANLUCA BOSSÙ (Parma)
LAURA BUONO (Sassari)
FLAVIA CAIME (Messina)
TIZIANA CATALUCCI (Siena)
ROBERTA CINQUATTI (Novara)
MARIA CHIARA COSENTINO (Catania)
SABRINA CRISCUOLO (Roma – Tor Vergata)
ALESSIA DI BENEDETTO (Milano San Paolo)
VALENTINA DI MARTINO (Torino)
MARIA CRISTINA FEDELE (Napoli Vanvitelli)
SILVIA FURIO (Roma – Sant’Andrea)
FRANCESCA GRASSI (Milano De Marchi)
SILVIA GRECO (Chieti)
LUCREZIA LISCO (Ferrara)
SIMONE MAMELI (Cagliari)
MIRIAM MASSESE (Roma UCSC)
GIULIA MINCUZZI (Palermo)
MARCO MOI (Padova)
BIANCA NARDIN (Trieste)
GERMANA NARDINI (Napoli Federico II)
GIULIA NEGRELLO (Varese)
LAURA OCELLO (Milano Bicocca)
ISABELLA PATISSO (Foggia)
FRANCESCO PEGORARO (Firenze)
SERENA PENNONI (Perugia)
ENRICO PETOELLO (Verona)
JESSICA RUGGIERO (Brescia)
GIACOMO STERA (Bologna)
VALERIA TALLARICO (Catanzaro)
FRANCESCA TARANI (Roma – Sapienza)
VALENTINA TIBERI (Ancona) GIOVANNA TONIN (Udine)
MARTA VERGANI (Pavia)
STEFANIA URGESI (Bari)
LUCA ZAGAROLI (L’Aquila)
CHIARA ZAVATTERO (Modena)
Riunione congiunta Direttori delle Scuole Dalle ore 19.00 alle ore 19.30 e Direttivo ONSP
Dalle ore 19.00 alle ore 19.30
PROGRAMMA SCIENTIFICO
disponibile online dal 1 Ottobre 2022
MODULO 1 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi dell’Insubria, Varese
• 30’ – IL DOLORE NEL NEONATO – Massimo Agosti (Varese)
• 15’ – UNA MACROEMATURIA ESOTICA – Maria Letizia Calderara (Varese)
• 15’ – INFEZIONE DA VARICELLA: UNA, NESSUNA, CENTOMILA – Chiara Morreale (Varese)
MODULO 2 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
• 30’ – LA TERAPIA GENICA: A CHE PUNTO SIAMO – Alessandro Aiuti (Milano)
• 15’ – DISELETTROLITEMIE ED ENDOCRINOPATIE: UN CASO RARO – Marta D’Amico (Milano)
• 15’ – DALL’ANEMIA NEONATALE ALL’ELLISSOCITOSI: UN CASO EMBLEMATICO – Sabina Ceciarelli (Milano)
MODULO 3 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Firenze
• 30’ – PILLOLE DI IMMUNOLOGIA PER IL PEDIATRA – Chiara Azzari (Firenze)
• 15’ – HLH: UN PROBLEMA DI FRUSTRAZIONE IMMUNOLOGICA – DAL SOSPETTO DIAGNOSTICO ALLE TERAPIE EMERGENTI – Francesco Pegoraro (Firenze)
• 15’ – TRAPIANTO E DIFETTI CONGENITI DELL’IMMUNITÀ: CHI VA VELOCE VA SANO E VA LONTANO – Filippo Consonni (Firenze)
MODULO 4 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Brescia
• 30’ – INFEZIONI RICORRENTI E IMMUNODEFICIT: UNA SOTTILE LINEA DI CONFINE – Raffaele Badolato (Brescia)
• 15’ – COVID-19 NEI SOGGETTI CON IMMUNODEFICIENZA – Manuela Cortesi (Brescia)
• 15’ – IL TRAPIANTO DI MIDOLLO DEI PAZIENTI CON IMMUNODEFICIT – Andrea Castagna (Brescia)
MODULO 5 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Trieste
• 30’ – L’ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO: ABC COMPORTAMENTALE – Egidio Barbi (Trieste)
• 15’ – USO DELL’OMALIZUMAB NELL’ALLERGIA ALIMENTARE INTRATTABILE – Beatrice Belluzzi (Trieste)
• 15’ -RISCHIO DI ANAFILASSI MINACCIOSA PER LA VITA IN PAZIENTI IN CORSO DI DESENSIBILIZZAZIONE ORALE – Francesca Burlo (Trieste)
MODULO 6 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi del Piemonte Orientale
• 30’ – LA SINDROME METABOLICA – Ivana Rabbone (Novara)
• 15’ – UN SANGUINAMENTO DA RICORDARE – Giulia Milano (Novara)
• 15’ – UNO STRANO CASO DI INVAGINAZIONE INTESTINALE – Kevin Valentino (Novara)
MODULO 7 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Milano – Bicocca
• 30’ – NUOVE EVIDENZE DELLA STRATEGIA TERAPEUTICA CON LE CELLULE CAR-T – Andrea Biondi (Milano)
• 15’ – QUESTIONE DI PELLE: UN CASO DI ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGERHANS CUTANEA REFRATTARIA – Laura Ocello (Milano)
• 15’ – TRAFFICO INTENSO IN TANGENZIALE: UN CASO DI TROMBOSI VENOSA CEREBRALE – Violante Gustuiti (Milano)
MODULO 8 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università Politecnica delle Marche, Ancona
• 30’ – DISTURBI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI E NUTRIZIONE – Carlo Catassi (Ancona)
• 15’ – UN VOMITO CICLICO FUORI DALLE REGOLE – Ilaria Acquaviva (Ancona)
• 15’ – FPIES: UN ACRONIMO DIFFICILE PER UNA PATOLOGIA SPESSO MISCONOSCIUTA – Dorina Pjetraj (Ancona)
MODULO 9 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Chieti-L’Aquila
• 30’ – RECENTI PROGRESSI NELLA PUBERTA’ PRECOCE – Francesco Chiarelli (Chieti-L’Aquila)
• 15’ – MIOPERICARDITE ACUTA E LINFADENITE MESENTERICA POST INFEZIONE DA SARS-CoV-2: UN CASO DI MIS-C – Sara Prosperi (Chieti-L’Aquila)
• 15’ – COMPLICANZE ASCESSUALI DELLE FLOGOSI DEL DISTRETTO TESTA COLLO: UN CASO DI EMPIEMA SUBDURALE – Concetta Mastromauro (Chieti-L’Aquila)
MODULO 10 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Udine
• 30’ – BRONCODISPLASIA POLMONARE – Paola Cogo (Udine)
• 15’ – QUANDO L’IPOTONIA NASCONDE UNA MALATTIA MITOCONDRIALE – Maristella Toniutti (Udine)
• 15’ – COVID E POLMONE: NON SOLO UNA MALATTIA INFETTIVA – Giovanna Tonin (Udine)
__
MODULO 11 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi “Magna Graecia”, Catanzaro
• 30’ – LA MALATTIA DI POMPE – Daniela Concolino (Catanzaro)
• 15’ – UN BAMBINO CHE SI MUOVE TROPPO: QUANDO L’ANAMNESI FA LA DIAGNOSI – Maria Grazia Carlino (Catanzaro)
• 15’ – CICATRICI ATIPICHE E IPERLASSITÀ LEGAMENTOSA: COSA FARE? – Martina Begucci (Catanzaro)
MODULO 12 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Padova
• 30’ – LE ORIGINI PRECOCI DELLE PNEUMOPATIE RESPIRATORIE CRONICHE – Eugenio Baraldi (Padova)
• 15’ – L’ESORDIO NEONATALE DI FIBROSI CISTICA – Federica Corno (Padova)
• 15’ – QUANDO IL pH NON QUADRA – Francesca Trevisan (Padova)
MODULO 13 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Perugia
• 30’ – LA SINDROME DI GUILLAIN BARRE’ – Alberto Verrotti (Perugia)
• 15’ – OSTRUZIONE DA CISTI DUPLICAZIONALE GASTRICA CON PANCREAS ECTOPICO – Mario Brusco (Perugia)
• 15’ – UNO STRANO CASO DI FEBBRE: L’APPARENZA INGANNA – Beatrice Burchiani (Perugia)
MODULO 14 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Parma
• 30’ – IL POST-COVID – Susanna Esposito (Parma)
• 15’ – PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA NEL NEONATO E NEL BAMBINO SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO – Sara Monaco (Parma)
• 15’ – COVID-19 NEL BAMBINO CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA – Michela Deolmi (Parma)
MODULO 15 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Cagliari
• 30’ – VIAGGIO NEL MICROBIOMA UMANO – Vassilios Fanos (Cagliari)
• 15’ – UN PICCOLO NATO TROPPO GRANDE – Vittoria Montecchiani (Cagliari)
• 15’ – UN PARTICOLARE CASO DI MIOFIBROMATOSI INFANTILE – Gaia Serrau (Cagliari)
MODULO 16 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
• 30’ – LE PIASTRINOPENIE – Paola Giordano (Bari)
• 15’ – UN CASO DI SMA – Maria Carla Santarsia (Bari)
• 15’ – UNA STRANA OSTEOMIELITE CRONICA MULTIFOCALE – Roberta Loconte (Bari)
MODULO 17 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Palermo
• 30’ – I GEMELLI – Giovanni Corsello (Palermo)
• 15’ – UNA IPOGLICEMIA NEONATALE STRANA, COMPLESSA E PERSISTENTE – Clara Giambrone (Palermo)
• 15’ – MICROBIOTA E LATTE MATERNO, WORK IN PROGRESS – Veronica Notarbartolo (Palermo)
MODULO 18 – LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Siena
• 30’ – ENCEFALOPATIE EPILETTICHE E DELLO SVILUPPO: INQUADRAMENTO GENERALE – Salvatore Grosso (Siena)
• 15’ – LA SINDROME DI DRAVET: LA PIÙ COMUNE SINDROME EPILETTICA – Anita Argentieri (Siena)
• 15’ – MUTAZIONE DEL GENE CHD2 E DISORDINI DEL NEUROSVILUPPO: UN CASO DI ENCEFALOPATIA PRECOCE – Michele Minerva (Siena)
MODULO 19– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Napoli “Federico II”
• 30’ – CELIACHIA E ALLERGIA ALIMENTARE: UN’UNICA STRATEGIA PER LA PREVENZIONE? – Riccardo Troncone (Napoli)
• 15’ – UN CASO DI VOMITO PERSISTENTE: COSA CI SFUGGE? – Cristina Moracas (Napoli)
• 15’ – UNA ADOLESCENTE CON UNA INSOLITA EPATITE GIGANTOCELLULARE: TRA VIRUS, GENETICA ED AUTOIMMUNITÀ – Alessandro Fierro (Napoli)
MODULO 20– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
• 30’ – IL DIABETE INSIPIDO – Lorenzo Iughetti (Modena)
• 15’ – UN CASO NEUROLOGICO COMPLESSO – Paola Caccamo (Modena)
• 15’ – UNA STRANA PUBERTÀ – Giulia Fiumana (Modena)
__
MODULO 21– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Pavia
• 30’ – IL BAMBINO CON COVID 19… UN ANNO DOPO – Gian Luigi Marseglia (Pavia)
• 15’ – NEVE DI PRIMAVERA: UN RARO CASO DI PNEUMO-MEDIASTINO – Beatrice Andrenacci (Pavia)
• 15’ – QUANDO LA PATOLOGIA EBV-CORRELATA E’ FAMILIARE – Francesco Delle Cave (Pavia)
MODULO 22– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Sapienza Università di Roma – Policlinico Umberto I
• 30’ – L’OSTRUZIONE ACUTA DELLE ALTE VIE AEREE – Fabio Midulla (Roma)
• 15’ – UNA STRANA POLMONITE, RUOLO DELL’ECOGRAFIA POLMONARE – Elio Iovine (Roma)
• 15’ – NON TUTTO QUELLO CHE FISCHIA E’ ASMA – Luigi Matera (Roma)
MODULO 23– LEZIONE VIDEO (90 MINUTI)
- Università degli Studi di Milano Statale
• 30’ – LE ESIGENZE NUTRIZIONALI NEL PRIMO ANNO DI VITA – Carlo Agostoni (Milano)
• 15’ – MENINGOENCEFALITE TUBERCOLARE CON COINVOLGIMENTO OCULARE: UN CASE REPORT – Claudia Viaggiano (Milano)
• 15’ – ATOPIA SEVERA E CELIACHIA: QUANDO UNA NON ESCLUDE L’ALTRA – Martina Minutoli (Milano)
• 15’ – LA DIAGNOSI OLTRE L’ESOMA – Elisabetta Gibellato (Milano)
• 15’ – GLAUCOMA CONGENITO PRIMARIO IN NEONATO A TERMINE: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO – Vittoria Taccani (Milano)
MODULO 24– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università di Roma Sapienza – Ospedale Sant’Andrea
• 30’ – INQUADRAMENTO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA CRISI E PSEUDO CRISI EPILETTICHE IN PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO – Pasquale Parisi (Roma)
• 15’ – UN CURIOSO CASO DI ERITEMA NODOSO – Marianna Rondinelli (Roma)
• 15’ – UNA NUOVA MALATTIA: MIS-C – Natalia Lucangeli (Roma)
MODULO 25– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di di Pisa
• 30’ – LA FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA – Diego Peroni (Pisa)
• 15’ – PARALISI DEL RETTO LATERALE, POSSIBILI DIAGNOSI DIFFERENZIALI E GESTIONE – Elena Morelli (Pisa)
• 15’ – CIGLIA DI FAMIGLIA – Ludovica Adamo (Pisa)
MODULO 26– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli
• 30’ – NUOVE EVIDENZE NELLA TERAPIA DELLE EMOGLOBINOPATIE – Silverio Perrotta (Napoli)
• 15’ – DISORDINI GENETICI RARI MULTISISTEMICI: IL CASO DI FRANCESCA – Marcella Contieri (Napoli)
• 15’ – IL DIABETE MODY, OVVERO QUANDO FARE A MENO DELL’INSULINA – Alessandro Pennarella (Napoli)
MODULO 27– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”
• 30’ – INQUADRAMENTO CLINICO DELLA SPLENOMEGALIA – Andrea Pession (Bologna)
• 15’ – UN CASO DI PTLD EBV RECIDIVANTE IN SOGGETTO SOTTOPOSTO A TRAPIANTO DI CUORE – Laura Ronchini (Bologna)
• 15’ – NON IL SOLITO DIABETE – Luca Bernardini (Bologna)
MODULO 28– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Foggia
• 30’ – LA PEDIATRIA NELLE GRANDI EMERGENZE – Massimo Pettoello Mantovani (Foggia)
• 15’ – UNA “PIETRA” RARA – Francesca Scaltrito (Foggia)
• 15’ – IL PRIMO BASEDOW NON SI SCORDA MAI – Grazia Tolfa (Foggia)
MODULO 29– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Verona
• 30’ – GESTIONE DELL’IPERGLICEMIA OCCASIONALE: DIECI DOMANDE SU IPERINSULINISMO, OBESITÀ E DIABETE IN ETÀ PEDIATRICA – Claudio Maffeis (Verona)
• 15’ – SINDROME DI LEMIERRE: QUANDO PENSARCI? – Laura Venditto (Verona)
• 15’ – CO… INTOSSICATI: L’INTOSSICAZIONE DA MONOSSIDO DI CARBONIO IN PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO – Vittoria Berveglieri (Verona)
MODULO 30– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Torino
• 30’ – LA MALATTIA DI VON WILLEBRAND – Ugo Ramenghi (Torino)
• 15’ – TO BE OR NOT TO BE, IS IT TB? – Elisa Funiciello (Torino)
• 15’ – LESIONI OSSEE IN PEDIATRIA: DIAGNOSI DIFFERENZIALE – Anna Campello (Torino)
__
MODULO 31– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Genova
• 30’ – L’ORMONE DELLA CRESCITA: UN AGGIORNAMENTO – Mohamad Maghnie (Genova)
• 15’ – L’UTILIZZO DEL GH NEGLI SGA – Carolina Varotto (Genova)
• 15’ – UNA COMPLICATA PRESCRIZIONE DI TERAPIA CON ORMONE DELLA CRESCITA – Emilio Casalini (Genova)
MODULO 32– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
• 30’ – LE REGOLE PER LA PIANIFICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO – Paolo Rossi (Roma)
• 15’ – NON È SEMPRE UNA QUESTIONE DI CENTIMETRI – Nicole Colantoni (Roma)
• 15’ – THE ENIGMATIC CASE OF A VANISHING SPLEEN – Elisa Profeti (Roma)
MODULO 33– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Catania
• 30’ – LE SINDROMI NEUROINFIAMMATORIE – Martino Ruggieri (Catania)
• 15’ – SPLENOMEGALIA IN PAZIENTE CON SINDROME DI NOONAN – Mattia Comella (Catania)
• 15’ – BAMBINO CON MULTIPLE LESIONI RECIDIVANTI E ISCHEMICHE CEREBRALI, DEL TRONCO E CEREBELLARI – Maria Chiara Consentino (Catania)
MODULO 34– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Messina
• 30’ – SUPPORTO VENTILATORIO NELLA BRONCHIOLITE DEL LATTANTE – Eloisa Gitto (Messina)
• 15’ – SEMBRA PSICOSI MA NON È – Flavia Caime (Messina)
• 15’ – UN CASO DI ASMA CRONICO GRAVE, COMPLICATO DA PNEUMOTORACE E PNEUMOMEDIASTINO, CHE HA TRATTO BENEFICIO DALLA TERAPIA CON OMALIZUMAB – Simone Foti Randazzese (Messina)
MODULO 35– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Ferrara
• 30’ – IL NISTAGMO – Agnese Suppiej (Ferrara)
• 15’ – LATTANTE CON CALO PONDERALE E POLIDIPSIA: IL TUBULO PROTAGONISTA – Giacomo Gagliardi (Ferrara)
• 15’ – MOVIMENTI OCULARI PAROSSISTICI DEL LATTANTE : L’EEG FA LA DIFFERENZA – Marta Penco (Ferrara)
MODULO 36– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università degli Studi di Salerno
• 30’ – LA SINDROME DI KABUKI – Daniela Melis (Salerno)
• 15’ – A ME GLI OCCHI, PLEASE – Giovanni Salomone (Salerno)
• 15’ – COARTAZIONE AORTICA, APPENDICE LATEROCERVICALE E “ASIMMETRIC CRYING FACE” ASSOCIATI A DELEZIONE 2p11.2: C’È SEMPRE UNA SPIEGAZIONE – Martina Bove (Salerno)
MODULO 37– LEZIONE VIDEO (60 MINUTI)
- Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
• 30’ – ABC DI GENETICA PER IL PEDIATRA – Giuseppe Zampino (Roma)
• 15’ – IL CUORE NEL COVID-19 – Arianna Turriziani Colonna (Roma)
• 15’ – MALFORMAZIONI LINFATICHE, ALLA SCOPERTA DI NUOVE FRONTIERE – Germana Viscogliosi (Roma)
MODULO 38– LEZIONE VIDEO (30 MINUTI)
Università degli Studi di Padova
• 30’ – LE CURE PALLIATIVE NELLA SCUOLA DI PEDIATRIA – Franca Benini (Padova)
MODULO 39– LEZIONE VIDEO (30 MINUTI)
Università degli Studi di Padova
• 30’ – LA GESTIONE DELLA FEBBRE IN PRONTO SOCCORSO – Liviana Da Dalt (Padova)
MODULO 40– LEZIONE VIDEO (30 MINUTI)
Università degli Studi di Pavia
• 30’ – LA GESTIONE DEL “DOLORE MINORE” – Gian Luigi Marseglia (Pavia)